Lo snowkite infatti nasce dall’unione del kitesurf con snowboard o sci. Lo Snowkite è sport innovativo, divertente e accessibile a tutti, ma ancor più semplice per chi sa sciare o andare in snowboard e ha già confidenza con il pilotaggio del kite.
E’ un’ attività adrenalinica ed entusiasmante che ha già conquistato una grande numero di sportivi in tutto il mondo.
Chi ha già ha dimestichezza con la gestione di un kite e di uno snowbord impiegherà poco per sentirsi a proprio agio, chi invece vuole avvicinarsi a questo sport, imparare le basi della conduzione di un kite oppure perfezionare le tecniche, niente di meglio che prendere delle lezioni.
Lo snowkite ti permette di navigare sulla neve, è un lift personale e rende indipendenti ed autonomi dagli impianti di risalita. L’aquilone infatti genera una trazione che consente ai praticanti di risalire i pendii e di trasformare l’estenuante attesa agli impianti di risalita in un divertimento.
Cosa serve per praticare lo snowkite? il vento, un kite, sci o tavola da snowboard e la passione per la montagna!
Lo snowkite deve essere praticato in zone specifiche, caratterizzate da ampi spazi e da una buona esposizione al vento. Qualunque piano ricoperto di neve è adatto allo snowkite, se ci sono delle collinette va benissimo perché consentono salti e trick con facilità. Bisogna fare molta attenzione che non vi siano ostacoli nascosti sotto il manto nevoso e controllare bene la presenza di reti elettriche, cavi di impianti sciistici, strade, staccionate e paletti. Si consiglia di rimanere sempre sottovento rispetto agli ostacoli e quindi in caso di problemi non rischiare di essere trascinati verso una strada o una rete elettrica. Si riesce a praticare lo snowkite a partire da venti di 5 nodi.
È vivamente consigliato l’uso di protezioni varie, come casco, ginocchiere, gomitiere e protezioni per la schiena.
Per praticare Snowkite è sufficiente la stessa attrezzatura del kitesurfing, kite e trapezio. Anche se sono in commercio vele specifiche per la montagna tra i 2 e 5 metri quadri.
I kite a cassoni o powerkite, generalmente utilizzati per lo snowkite, generano una forza di trazione più grande di quelli di uso marino e quindi sono sufficienti metrature di dimensioni ridotte, inoltre risultano molto pratici e meno ingombranti di quelli pump. I power-kite sono anche più resistenti e duraturi quindi consigliati anche per l’uso fuori dall’acqua; sulla neve.
Per quanto riguarda le tavole, quelle più idonee generalmente sono le all-round, oggi sono definite “freeride-freestyle”. Sono tavole simmetriche, cioè con la punta, la geometria, la sciancratura e la coda simmetricamente identiche sia per il lato backside sia per il lato frontside. Si usano queste tavole per un semplice motivo: sono bi-direzionali, poiché ci permettono di andare in ambedue le direzioni. Così si ha una navigazione continua con la posizione dei piedi che rimane invariata.